alcuni corsi

HDP per le scuole

Cinema di classe, corso di comunicazione e public speaking, corso di accoglienza ed orientamento

Le nostre proposte

CINEMA DI CLASSE

Alzi la mano chi non ha mai seguito un cineforum a scuola! Da ex-studenti degli istituti della zona possiamo ben confermarlo: pomeriggi trascorsi nell’aula magna a guardare un film, con un format che si ripeteva sempre uguale; introduzione sull’opera, proiezione, dibattito finale. Rossellini, Bergman, Hitchcock… quando andava bene; Murnau, Dreyer, Ėjzenštejn… quando andava male. Ma davvero il Cinema va sempre approcciato in questa maniera frontale e tradizionale? Non c’è modo di incuriosire maggiormente i ragazzi e permettere loro di sviluppare competenze specifiche che non si fermino al gradino di poche nozioni di storia del cinema? Il modo è Fare Cinema, accompagnando gli studenti in tutte le fasi di realizzazione di un’opera audiovisiva.
Il nostro programma di “Cinema di Classe” si articola in tre punti fondamentali:

1) Scrivere
2) Recitare
3) Dirigere

Una classe scolastica, con la sua ventina di studenti, possiede i numeri perfetti per equipararsi ad una troupe cinematografica, un insieme di risorse che cooperano alla realizzazione e alla buona riuscita di un prodotto finale. Il prodotto che dovranno allestire è un breve corto cinematografico. La realizzazione del corto cinematografico sarà un’esperienza formativa superiore rispetto ai cineforum tradizionali. I ragazzi dovranno imparare a scrivere una scena, recitarla e dirigerla, così da essere stimolati in molte aree dell’apprendimento, acquisendo competenze diversificate, e, di certo, non si annoieranno.

Per maggiori informazioni e per ricevere il programma completo del corso scrivere a info@hundreddreamsproduction.it

CINEMA PER LE SCUOLE

Lo Studente Che Non C’è

La Iª C è una classe terribile, l’incubo di ogni professore. Indisciplinati e turbolenti, davvero non sembra esserci un modo per catturare la loro attenzione. Per di più, insistono con una richiesta che pare quasi folle: i professori devono riconoscere la presenza in classe di un fantomatico studente che solo gli alunni riescono a vedere. L’arrivo nella scuola di un nuovo professore, lui stesso ex alunno dell’istituto, risulterà decisivo: il professor Sperilli riuscirà a trovare una chiave per comprendere le parole e i bisogni della classe. A volte, per gli adulti e per gli insegnanti, è difficile vedere dalla prospettiva degli studenti; a volte, è necessario tornare un po’ bambini per riuscirvi e vedere finalmente comparire “lo studente che non c’è”.

CORSO DI COMUNICAZIONE E PUBLIC SPEAKING

“Le parole del tuo successo”
(rivolto agli studenti che frequentano le classi terze e quarte della scuola secondaria di secondo grado)

Gli studenti, al termine del biennio, intraprendono un percorso specialistico che, indipendentemente dall’indirizzo di studi scelto, li formerà professionalmente e li avvicinerà al mondo del lavoro. Nel quadro occupazionale odierno, i colloqui di assunzione valutano, oltre al curriculum di studi del candidato, le sue capacità nel saper comunicare, presentare e motivare con efficacia i propri obiettivi e aspirazioni. Pressoché tutti si troveranno di fronte alla domanda: perché la nostra azienda dovrebbe assumere lei?
È consigliabile dunque che gli studenti, già dal loro percorso scolastico, prendano coscienza che la parola e l’arte di comunicare in pubblico saranno tra i più preziosi strumenti di cui potranno avvalersi nel loro futuro confronto con il mondo del lavoro. Questi strumenti richiedono un continuo esercizio e un training mirato alle esigenze scolastiche e lavorative degli studenti: a loro è rivolto il nostro corso di comunicazione e public speaking, perché possano sviluppare al meglio le proprie abilità e strategie comunicative.
Oltre ad un beneficio sul lungo termine, in prospettiva lavorativa appunto, la scuola stessa - i cui programmi sono tradizionalmente improntati sulla precisione e completezza dei contenuti - ne trarrà un immediato vantaggio, assistendo ad un miglioramento delle capacità comunicative dei propri studenti.
Obiettivi formativi:

- Correggere difetti di dizione e inflessioni dialettali
- Sviluppo e presa di coscienza dei tre livelli comunicativi: linguaggio verbale, non verbale, paraverbale
- Capacità di interagire e coinvolgere il pubblico
- Strutturare al meglio un discorso e raggiungere il proprio target
- Informare, persuadere, intrattenere, ispirare: le tecniche dei grandi comunicatori

Per maggiori informazioni e per ricevere il programma completo del corso scrivere a info@hundreddreamsproduction.it

CORSO DI ACCOGLIENZA ED ORIENTAMENTO

“Una squadra per il tuo futuro” (rivolto agli studenti che frequentano le classi prime della scuola secondaria di secondo grado)

La prima settimana di programmazione scolastica è certamente un momento delicato per gli studenti. I neo-iscritti si preparano ad un nuova esperienza scolastica e di vita, senza avere più alle spalle le importanti certezze cui si sono accompagnati nei tre anni di scuola precedenti: molti di loro si affacciano in una nuova città, molti si trovano più continuativamente lontani dai nuclei familiari, ma soprattutto tutti loro hanno cambiato compagni, trovandosi, all’improvviso, all’interno di una classe totalmente nuova. È un momento rilevante e delicato per le dinamiche di gruppo che, da subito, sin dal primo giorno di frequenza, si verranno profilando e presto consolidando. È prioritario e basilare, per l’Istituto e per gli insegnanti, creare le migliori condizioni possibili per accogliere i nuovi studenti, contribuendo allo sviluppo di uno spirito di coesione e collaborazione all’interno delle classi, al fine di limitare e arginare gli eventuali problemi di integrazione e incompatibilità caratteriali e comportamentali tra i ragazzi.
In questa prima settimana, sarà fondamentale predisporre quelle condizioni che aiutino gli studenti, attraverso un approccio didattico innovativo, a prendere consapevolezza dell’importanza del lavoro di squadra: lo studente dovrà sentirsi parte di un gruppo affiatato e coordinato, rispettando i suoi nuovi compagni, ovvero la squadra che lo accompagnerà, per i successivi anni, nel proprio percorso di formazione.
Obiettivi formativi:

- Creare coesione ed integrazione
- Cementare lo spirito di squadra
- Aumentare il livello di fiducia nei compagni
- Migliorare il lavoro di gruppo, incoraggiando una creatività finalizzata all’elaborazione e realizzazione di un progetto comune
- Sviluppare un senso di appartenenza all’Istituto scolastico

Per raggiungere tali obiettivi, il corso si propone, tra le sue finalità, di guidare gli studenti nella preparazione e realizzazione di un contributo audio-visivo. Si tratterà di una presentazione delle classi che parteciperanno alle nostre attività di orientamento. Il video, che cureremo e seguiremo personalmente in fase di lavorazione e post-produzione, è da considerarsi un contributo importante non tanto come opera audio-visiva in sé, ma soprattutto come strumento attraverso cui gli studenti potranno compiere un percorso di formazione e sviluppare coscienza del lavoro di gruppo e della loro identità di classe. Di fatto, la videocamera, con discrezione, seguirà i lavori dei ragazzi, assolvendo al compito di documentare questo primo e decisivo momento della loro formazione.
Per maggiori informazioni e per ricevere il programma completo del corso scrivere a info@hundreddreamsproduction.it

icona facebook icona google+ icona linkedin icona vimeo icona youtube

Contatore visite gratuito